Trionfatore al Festival di Berlino 2021, Bad luck banging or Loony porn del regista romeno Radu Jude si impone come uno dei film più riusciti...
Una storia d'amore adolescenziale come atto di ribellione contro il destino che sembra aver già tracciato la strada, in una città e in un paese...
Sprazzi di un'estate a Wuhan per una ragazzina costretta ad affrontare un ambiente ostile e far fronte ad eventi più grandi di lei in piena...
Un momento storico, tra realtà e immaginazione, si consuma in una stanza di un motel di Miami. Qui si incontrano quattro afroamericani per discutere del...
Tra Storia e dramma personale, tragedia nazionale e sconfitta dell'Umanità, Quo vadis, Aida? è lavoro che si distingue per il grande impegno civile e per...
Tra commedia e dramma personale Un altro giro di Thomas Vinterberg esplora la solitudine, il fallimento umano e il tentativo di riscatto di quattro amici...
Primo film in lingua inglese per Kornél Mundruczó, uno dei più interessanti e affascinanti registi europei contemporanei. Presentato in concorso alla Mostra del Cinema di...
Gao Ming, alla sua opera prima con Damp Season, presentata al Festival di Rotterdam, dimostra una buona sintesi di gusto estetico e di narrazione, dirigendo...
Opera al limite della dissertazione filosofica attraverso la metafora, In the Shadows del regista turco Erdem Tepegoz, pur non essendo priva di qualche aspetto poco...
Il regista indipendente Hirobumi Watanabe, al quale il Far East Film Festival ha dedicato un focus con quattro film, si racconta: la passione per il...
Un kolossal catastrofico con un cast stellare per l'apertura del Far East Film Festival 2020: lavoro che sembra cucito apposta sulla rassegna friulana, un mix...
Dal 26 giugno al 4 luglio torna il Far East Film Festival, in un’inedita versione online a causa dell’emergenza sanitaria dovuta al Coronavirus. Un viaggio...
Il 17 giugno del 1920 nasceva la leggendaria attrice Setsuko Hara. Dagli esordi negli anni Trenta al cinema di propaganda durante la guerra, dai film...
Il finlandese Mika Kaurismaki, fratello maggiore del più noto Aki, dirige una commedia culinaria con risvolti romantici che vuole essere soprattutto un inno all’integrazione. Un...
Kubrick racconta Kubrick. Un nuovo sguardo sulla filmografia del grande cineasta attraverso le parole dello stesso regista recuperate dalle preziose registrazioni audio di rare interviste...
Dopo il ritratto di Jackie, personaggio cult del XX secolo, Pablo Larrain disegna ancora un ritratto di giovane donna, che con la vitalità violenta che...
Reduce dal trionfo berlinese, Favolacce dei fratelli D'Innocenzo esce sulle piattaforme on demand causa pandemia: opera dura, di grande valore e di grande ambizione, che non...
Derek Tsang torna ad affrontare il tema dell'adolescenza e del passaggio alla vita adulta, arricchendolo però della terribile prospettiva del bullismo nelle scuole (e non...
Il 1° aprile del 1920 nasceva il leggendario attore Toshiro Mifune. Dall’esperienza della guerra al fondamentale sodalizio con Akira Kurosawa, dalle importanti collaborazioni con altri...
Dopo aver folgorato con Tesnota, esordio tra i più notevoli degli ultimi anni, Kantemir Balagov si conferma regista di grande talento con La ragazza d'autunno...
“Studiavo architettura, fino a quando mi sono resa conto che a interessarmi erano soprattutto gli spazi e le strutture dentro di noi: i sogni, i...
Il Pinocchio di Matteo Garrone è opera curata, raffinata e in certi tratti abbagliante, nella quale il regista vuole esprimere l'essenza puramente fiabesca del racconto...
Dagli inizi a People Power Bombshell: The Diary of Vietnam. Il regista filippino John Torres, ospite dell’Across Asia Film Festival, si racconta in un’intervista esclusiva
Lavoro di stampo antico hongkonghese, The White Storm 2: Drug Lords di Herman Yau è un buon film ricco di azione e di momenti spettacolari...
Lezione di storia e di cinema firmata dal maestro Roman Polanski che racconta l’affaire Dreyfus con un thriller politico avvincente, rigoroso ed elegante. Gran Premio...
Un dramma familiare nella Sardegna delle servitù militari. Mario Piredda racconta L’agnello, opera prima presentata in concorso ad Alice nella Città, sezione autonoma e parallela...
Dopo Amazon, Netflix: il cinema urticante di Sion Sono trova nuovamente terreno fertile nella distribuzione on demand. Sangue e ribellione in un film ispirato a...
Una dark comedy dal ritmo incalzante che ha saputo trovare un equilibrio non comune tra commedia e horror
Al suo primo film fuori dal Giappone, Hirokazu Koreeda dirige due giganti del cinema francese, Catherine Deneuve e Juliette Binoche, per scandagliare nuovamente le dinamiche...
Il lungo processo produttivo, l’ipotesi della collaborazione con Johnnie To, la decisione di passare dietro la macchina da presa. Il grande fumettista Igort racconta il...
In concorso alla 76esima Mostra del Cinema di Venezia e insignito del Premio Speciale della Giuria, arriva nelle sale una nuova storia siciliana diretta dal...
La nostalgia per la Hollywood che non c’è più, tra l’omicidio di Sharon Tate e il declino delle star del piccolo schermo degli Anni ’50-60:...
Robert Guédiguian racconta le derive del capitalismo nella moderna società del consumo, dirigendo un dramma familiare che diventa paradigma dell’alienazione economica e della frantumazione dei...
Roy Andersson torna con il suo stile fatto di inquadrature fisse a comporre dei tableau vivant in cui si alternano personaggi squisitamente surreali, che descrivono...
Il Leone d’Oro a Joker e gli altri film premiati. Tracciamo un bilancio sull’edizione appena conclusa che rinnova la domanda sulla linea presa negli ultimi...
Il Joker di Todd Phillips racconta di un reietto che si emancipa, innescando una violenza fuori controllo. A ben guardare il punto di analisi non...
Una perla, misconosciuta, di Dennis Hopper. Ritratto duro, pregno di pessimismo, della società e della vita di provincia americana. Ribelle, anarcoide, inclassificabile come tutto il...
Il ritorno all'horror padano giova a Pupi Avati: Il signor diavolo è lavoro ben riuscito grazie alle cupe atmosfere e all'analisi del potere del Male...
Deludente ritorno alla regia dopo sette anni per Brian De Palma: Domino è lavoro pasticciato, scontato e privo di guizzi che solo in rarissimi momenti...
Meritata Palma d'Oro a Cannes 2019 per Bong Joon-ho con Parasite, riflessione sotto diverse prospettive delle contraddizioni della società coreana e della lotta di classe
Opera per certi versi peculiare nella vasta cinematografia di Hong Sang-soo, Hotel by the River si impernia in maniera decisa sulla riflessione del regista sulla...
Incontro con Oliver Siu Kuen Chan e Crisel Consunji, regista e protagonista di Still Human che ha trionfato al Far East Festival 2019. Il lavoro...
Il grande attore di Hong Kong ripercorre la sua carriera celebrata a Udine con il Gelso d'Oro per meriti artistici: dall’esordio a metà degli anni...
In occasione del 72esimo Festival di Cannes, ecco i giudizi del nostro inviato ai film visionati nelle varie sezioni. Appunti critici di un'avventura dello sguardo...
Lavoro che sa fondere il neo noir cinese e le tematiche tipiche della Sesta Generazione, The Shadow Play di Lou Ye è opera bella, cupa...
Incontro con Lu Yue e Jessica Chen, regista e produttrice di Lost, Found. Dal lavoro di adattamento per il mercato cinese del film sudcoreano Missing...
“Il sake è come l’aikido: non fa a botte con nessuno, anzi con la sua forza riesce ad aumentare il potenziale originario di ogni cibo”...
Il giapponese Hideki Takeuchi, già regista di Thermae Romae, racconta la sua nuova bizzarra commedia: Fly Me to the Saitama. Dal lavoro di adattamento del...
Remake coreano di Drug War di Johnnie To, Believer di Lee Hae-young è crime-action movie che regala bei momenti, soprattutto dal punto di vista stilistico...
Partendo dall'annoso problema degli alloggi ad Hong Kong, Herman Yau dirige una commedia da camera che si muove tra i canoni della commedia brillante classica...
La regista cinese ci racconta The Crossing, il suo film d’esordio. Il lavoro di preparazione, le scelte stilistiche, il rapporto con il mentore Tian Zhuangzhuang
“Costruire un personaggio è come dipingere: si parte da una struttura di massima, poi si delinea l’interno e si aggiungono i colori”. Il mestiere dell’attrice...
Ritorno alla regia di Lu Yue dopo oltre dieci anni. Operazione commerciale, il soggetto è ripreso da un film coreano, che senza esaltare funziona comunque...
Riuscendo a condensare action, thriller e commedia, Unstoppable del regista esordiente Kim Min-ho è lavoro che ha tutto per funzionare come tipico esempio di cinema...
“Il mio cinema suona il rock”. Il regista giapponese ci racconta JK Rock, commedia musicale su una band femminile di liceali: le ispirazioni, la scelta...
Un film pensato per piacere e catturare l’attenzione di un pubblico ampio, ma anche una storia un po’ diversa dai canoni del cinema popolare filippino...
Trionfatore del Far East Film Festival 2019 con ben due premi, Still Human è il film di debutto di Oliver Chan Siu Kuen con protagonista...
Racconto di formazione e action movie con al centro una graziosa figura femminile, fanno di The Crossing, opera prima di Bai Xue, un lavoro interessante...
Opera prima che ha sbaragliato botteghini e Festival, Dying to Survive di Wen Muye è lavoro che basa la sua forza narrativa su un connubio...
Zhang Wei firma un film sulla condizione della comunità transgender in Cina attraverso le vicende di un giovane uomo che desidera intraprendere il complesso percorso...
Incontro con Seiji Tanaka e Yoji Minagawa, regista e interprete principale di Melancholic. Una delle sorprese della 21esima edizione del Far East Film Festival
Opera più rivolta verso il grande pubblico rispetto alle precedenti, Pegasus di Han Han è comunque lavoro bello e ben diretto con tematiche universali quali...
Un piccolo film costruito con pochi soldi e tante buone idee. Un mashup di stili e generi. Una bizzarra opera prima, tra commedia e dramma...
Terzo lavoro di Jiang Wen incentrato sul periodo storico della prima Repubblica cinese, Hidden Man presenta meno spunti sociali (anche contemporanei) e più action, imponendosi...
Con Dead Souls Wang Bing torna al documentario monumentale e al periodo storico, quasi cancellato, dei campi di rieducazione della Campagna anti-destra dei tardi Anni...
Incontro con il regista cileno: il cinema durante il governo Allende, il lungo esilio in Germania ai tempi della dittatura di Pinochet, i lungometraggi Taxi...
Action thriller piuttosto atipico per il cinema di Hong Kong, Project Gutenberg si costruisce su una buona miscela tra canoni classici e scelte più originali...
Lavoro che irrompe in maniera fragorosa nel panorama cinematografico italiano piuttosto stagnante, Il primo re di Matteo Rovere è il racconto molto poco mitologico bensì...
Prosegue lo studio di Jia Zhangke sulla società cinese sottoposta a cambiamenti traumatici e alle conseguenze sulle persone: sintesi dei due lavori precedenti e al...
Lavoro parossisticamente minimalista e scarno, Grass di Hong Sang-soo riesce comunque in un concentrato di chiacchiere di poco più di un'ora a portare a galla...
La storia di una falsaria letteraria in un film estremamente godibile che trova nella interpretazione di Melissa McCarthy il suo punto di forza
Produzione Netflix per il nuovo film scritto e diretto da Dan Gilroy. Un thriller-horror sul mondo dell'arte contemporanea in cui sopravvive solo chi la rispetta...
Dramma storico a forte impronta intimista, Una notte di 12 anni di Alvaro Brechner racconta i 12 anni della dittatura militare in Uruguay attraverso la...
Terzo film in lingua inglese per Yorgos Lanthimos che approda su lidi sempre più distanti da quelli della prima parte della sua carriera: La favorita...
Lungi dall'essere la classica boutade, il ritorno di Lars von Trier a Cannes con The House That Jack Built, ci regala uno dei film più...
Song from Phatthalung conferma l’unicità di Boonsong Nakphoo nel panorama del cinema thailandese, lontano dall’autorialità di chi guarda ad Apichatpong Werathasakul o di chi si...
Anucha Boonyawatana firma un film filosofico, in bilico tra l’incedere metafisico del cinema di Apichatpong Weratasakul e la ricerca di un dialogo tra i personaggi...
Opera dal grande impatto stilistico e formale, Cold War di Pawel Pawlikowski è un racconto dalle tinte epico-drammatiche di un amore che cerca l'eternità nell'Europa...
This is (not) Khavn (De La Cruz). Il regista filippino si racconta all'Across Asia Film Festival 2018: la grande energia creativa, la passione per il...
Un thriller notturno che affronta il tema della corruzione della polizia e dei governanti 'intrappolando' lo spettatore in un furgone con i protagonisti di una...