Recensioni film in sala

Ti trovi qui:HomeCinema e dintorniIn sala

Sieranevada - Recensione

Giunge in sala Sieranevada, ultima fatica di Cristi Puiu, un racconto famigliare specchio delle incertezze, delle paure e della confusione di un Paese ancora alla ricerca della sua verità storica

Wonder Woman - Recensione

Wonder Woman - 2016 - RecensioneArriva in sala un nuovo tassello dell’universo cinematografico DC. Poche meraviglie e molta convenzionalità in un cinecomic che fatica a coinvolgere realmente lo spettatore

On the Milky Road - Sulla Via Lattea - Recensione

On the Milky Road - Film - 2016 - Emir Kusturica - RecensioneEmir Kusturica torna dietro la macchina da presa dopo anni per raccontare l'amore, la passione e i sentimenti che riescono a sovrastare la brutalità della guerra. Per spiegare ciò, utilizza la simbologia della natura e degli animali e una fantasia che a volte appare esagerata e fine a se stessa

Guardiani della Galassia Vol. 2 - Recensione

Guardiani della Galassia Vol. 2 - James Gunn - 2017Tornano le avventure dei Guardiani della Galassia, l'insolito gruppo di eroi che riunisce i personaggi più anticonvezionali dell'universo Marvel. Un nuovo divertente episodio che ripropone con spirito scanzonato e dissacrante la stessa riuscita miscela di humour e azione

Personal Shopper - Recensione

Olivier Assayas firma un film dalla narrativa stratificata e complessa, in cui storie e sentimenti abitano e posseggono altre storie e altri sentimenti. Grande libertà e grande cinema premiato per la miglior regia al Festival di Cannes 2016

Miss Sloane - Giochi di potere - Recensione

Il talento di Jessica Chastain, protagonista assoluta del film, non basta a sollevare dalla mediocrità un thriller politico che prova a raccontare il mondo delle lobby. Colpa di personaggi secondari prevedibili e di uno sviluppo narrativo piatto, didascalico ed eccessivamente verboso

L'altro volto della speranza - Recensione

A sette anni di distanza dalla regia del suo ultimo lungometraggio Miracolo a Le Havre e a 18 anni dall'ultima presenza a Berlino con Julia, torna alla Berlinale uno dei maestri del cinema di oggi con il suo stile essenziale e di forte umanità, Aki Kaurismaki. Tra profughi e imprenditori improvvisati, il regista finnico presenta il conto all'umanità di oggi
Sottoscrivi questo feed RSS

Questo sito utilizza cookie per il suo funzionamento. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi avere maggiori informazioni, leggi la Cookies policy.