Mostra di Venezia 2016: Alberto Barbera confermato fino al 2020 e La La Land di Damien Chazelle film di apertura
- Scritto da Redazione
- Pubblicato in News
- Stampa
- Commenta per primo!

“La La Land è un sorprendente omaggio alla stagione d’oro del Musical americano - ha dichiarato il direttore Alberto Barbera - da Un americano a Parigi di Vincent Minnelli a New York, New York di Martin Scorsese e, nello stesso tempo, la compiuta rifondazione del genere attraverso la reinvenzione dei suoi canoni. Se Whiplash fu la rivelazione di un nuovo autore, La La Land è la sua definitiva, ancorché precoce, consacrazione tra i grandi registi del nuovo firmamento hollywoodiano”.
Damien Chazelle ha dichiarato: ”A nome di tutto il cast e della troupe di La La Land, mi sento allo stesso tempo emozionato e onorato per questo invito da parte della Mostra. È con un profondo senso di umiltà che entriamo a far parte del gruppo di film che hanno aperto in passato questo Festival, e non vediamo l’ora di condividere il nostro lavoro col pubblico di Venezia”.
La La Land sarà proiettato in prima mondiale il 31 agosto nella Sala Grande del Palazzo del Cinema al Lido di Venezia. Il film è una moderna versione della classica storia d’amore ambientata a Hollywood, resa più intensa da numeri spettacolari di canto e danza. E’ la storia di due sognatori che tentano di arrivare a fine mese, inseguendo le loro passioni in una città celebre per distruggere le speranze e infrangere i cuori.
Oltre al film di apertura, la Biennale ha annunciato di aver confermato Alberto Barbera alla Direzione del Settore Cinema per il quadriennio 2017-2020.
“Si tratta di un riconoscimento della qualità del lavoro fin qui svolto da Alberto Barbera – ha dichiarato il Presidente Baratta – anche con l’avvio di importanti progetti mirati alla sempre crescente qualificazione internazionale della Mostra e allo svolgimento della sua complessa missione. In tali circostanze, la continuità diventa un elemento di ulteriore valore aggiunto.
Un ringraziamento particolare al Comune di Venezia che sta procedendo celermente agli interventi di sistemazione dell’area del Lido, premessa per disporre di spazi che consentano lo sviluppo dei nuovi progetti”.
Articoli correlati (da tag)
- Podcast: La Luce del Cinema di Paolo Sorrentino
- La (solita) scommessa (mancata) di Venezia 80
- 78esima Mostra del Cinema di Venezia: riflessioni a mente fredda sul programma
- Programma Venezia 76: una Mostra d’autore (senza Scorsese)
- First Man (Il primo uomo) di Damien Chazelle film di apertura della 75esima Mostra di Venezia