Extra cinema: speciali, interviste, approfondimenti e rubriche

Risate principesche con Siani e De Sica

Tra gag improvvisate e anticipazioni sui prossimi progetti, Alessandro Siani e Christian De Sica hanno raccontato com’è nata l’idea della commedia Il principe abusivo. E come da questo film si stia consolidando una fortunata coppia che vedremo prossimamente a teatro

I 20 film asiatici più attesi del 2013

Una selezione con immagini, informazioni e date di uscita dei venti titoli asiatici più attesi del 2013: da The Wind Is Rising di Hayao Miyazaki a The Grandmasters di Wong Kar Wai, passando per i nuovi lavori di Tsui Hark, Sion Sono, Hou Hsiao-hsien, Johnnie To, Kiyoshi Kurosawa, Stephen Chow e molti altri!

Viva la cultura

Il regista Roberto Andò e gli interpreti Toni Servillo e Valerio Mastandrea ci presentano Viva la libertà. Un film politico che però parla di cultura, in cui Servillo è impegnato in un doppio ruolo da gemello

Fabio Volo e il suo Studio illegale

"Non sento vicini a me appellativi come star o fenomeno. Forse solo quest’ultimo: sono un fenomeno in spiaggia, ma ero convinto che non si vedesse da vestito!", dice Fabio Volo. Che presenta Studio illegale, una commedia in cui interpreta un avvocato di successo la cui vita cambia inaspettatamente

Quattro notti d'autore

"Aprirmi ad un'altra dimensione, rompere gli schemi della prigione testuale: il cinema non è solo testo": il regista Fabrizio Ferraro ci parla della sua visione di Quattro notti di uno straniero, un film in bianco e nero dai tempi dilatati, con dialoghi ridotti all'osso, atipico per il cinema italiano

Sexy zombie al cinema

"L'amore vince su tutto". Parola di Nicholas Hoult, che ci parla del giovane zombie che non ricorda nulla del suo passato al centro di Warm Bodies, probabile film-fenomeno del 2013

A Natale è meglio guardarsi un bel film

La proposta cinematografica casalinga per Natale è ampia e variegata. Quale pellicola, quindi, gustare, tutti assieme? Proponiamo una breve selezione dei 5 film che meglio possano allietare le vostre vacanze. Fine del mondo, neve, pioggia, freddo, dubbi, incertezze, pessimismo e velato ottimismo. Questo è l'affresco del Natale 2012 e non è certo dei migliori. Persino la grande corsa al regalo quest'anno sembra essersi interrotta; gli italiani, dicono le statistiche, preferiscono stare a casa con la propria famiglia. Quindi cosa fare rinchiusi nella propria abitazione? Ovviamente guardarsi un bel film, stretti tutti assieme sotto una coperta in attesa che un meteorite (reale o politico) si abbatta (?) sulla nostra amata nazione. In doveroso ordine decrescente sono qui proposte le 5 migliori pellicole sul tema del Natale o che ricordano la sua bella atmosfera. Prima di cominciare mi sento in dovere di menzionare una pellicola che non aggiungerò alla classifica. Si tratta del film di Lorenzo Bassano del 2004 dal titolo Natale a casa Deejay famoso perché è stato il primo lungometraggio realizzato da una emittente radiofonica, Radio Deejay e dai suoi collaboratori. Ispirato alla novella di Charles Dickens A Christmas Carol non sarà certo ricordato per la fattura artistica, né per l'irreprensibile ritmo, ma Linus nei panni di Ebenezer Scrooge e Platinette in quelli del Fantasma del Natale presente, meritano una sbirciatina su Youtube. 5. La posizione numero 5 è riservata a Vacanze di Natale di Carlo Vanzina, del 1983. Lo menziono in quanto è stato il capostipite di un fortunato genere di commedia italiana che per circa 20 anni ha accompagnato il Natale degli italiani, nonostante, soprattutto negli ultimi anni, sia stata caratterizzata da una deriva trash e patetica. Inoltre Vacanze di Natale fu un formidabile affresco della bella Italia (da bere) che all'inizio degli anni Ottanta era colma di ottimismo e felicità e ancora depositaria del positivo spirito natalizio.     4.Non è certo una pellicola per famiglie, perché è dissacrante e scorretto. Sto parlando di Babbo Bastardo (Bad Santa) di Terry Zwigoff del 2003. I protagonisti sono Willie, un Billy Bob Thorton spettacolare nella sua cattiveria, e Marcus, Tony Cox, un duo di piccoli criminali senza peli sullo stomaco, pronti a prendersi gioco anche dei bambini per raggiungere il proprio scopo. Tra battute acide, ossessioni molto poco natalizie e grandi bevute questo film racconta molto bene come anche nel giorno più bello dell'anno si può essere un po' scorretti.     3.Proprio come Willie anche Kris Kringle, Edmund Gween intrattiene i bambini sulle proprie ginocchia nei grandi magazzini Cole di New York. Lui, però, è buono, generoso e aiuta davvero i più poveri indicando loro dove comprare cibo a un prezzo minore. Fa questo perché lui è il vero Babbo Natale. Il film è il Miracolo della 34° strada (Miracle on 34th Street) film per eccellenza di Natale per l'atmosfera che si respira e per il trionfo del bene sul male. Diretto da George Seaton è stato girato nel 1947 ma a tutt'oggi rappresenta un film cult da vedere ogni Natale.     2.Di un anno precedente rispetto al film di Seaton è La vita è meravigliosa (It's a worderful life) di Frank Capra del 1946. La storia ricalca in maniera velata la novella di Dickens, ma è solo un pretesto in quanto lo scopo di Capra era un altro. Il regista voleva porre in evidenza l'avidità e la negatività della società capitalista americana che si contrapponeva ai valori positivi e ottimisti dell'America del New Deal, fondata sull'amore, sull'amicizia e sulla famiglia. Insomma una bella dose di buoni sentimenti (e lacrime) che a Natale non fanno mai male.    1.Nightmare before Christmas del 1993 (titolo originale Tim Burton's The Nightmare before Christmas) può tranquillamente ricoprire la prima posizione di questo contest. Il grande progetto nato dalla mente sconnessa e poco ordinaria di Tim Burton rappresenta il film di Natale per eccellenza perché unisce all'aspetto orrido e lugubre dei protagonisti, la dolcezza e la carica positiva del Natale. Da guardare sul divano, con luce spenta, sotto una coperta, mentre fuori impazza la tempesta.    Buona visione natalizia a tutti!
Sottoscrivi questo feed RSS

Questo sito utilizza cookie per il suo funzionamento. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi avere maggiori informazioni, leggi la Cookies policy.