John Woo torna ad affrontare il passato della Cina con The Crossing
- Scritto da Luca Polacco
- Pubblicato in Asia
- Stampa
- Commenta per primo!

La pellicola sarà girata totalmente in un nuovo mega studio di Chang Ping, vicino Pechino, poi la troupe si sposterà nel distretto di Huairou, a nord della stessa città, per poi cambiare location altre due volte: Shanghai e Taiwan.
La storia tratterà un argomento molto caro al popolo cinese, quello dell'emigrazione. Conosciuto precedentemente come 1949, The Crossing narrerà le vicende di tre rifugiati che proveranno la traversata dalla Cina fino a Taiwan durante la Guerra della Liberazione, meglio conosciuta come Guerra Civile Cinese: conflitto tra il Partito Cinese Nazionalista ed il Partito Comunista Cinese, durato dal 1927 al 1950 e risoltosi con la vittoria del PCC e la conseguente proclamazione della Repubblica Popolare Cinese. Molte persone durante quel periodo cercarono di fuggire dalla guerra fratricida che si stava svolgendo, puntando a raggiungere zone estranee al conflitto come appunto Taiwan.
The Crossing sarà diviso in due capitoli che usciranno rispettivamente nel 2014 e nel 2015. Nel cast Zhang Ziyi, Takeshi Kaneshiro, Song Hye-gyo e Bowie Lam. Quest'ultimo tornerà a lavorare con il regista a distanza di 21 anni, da Hard Boiled.
Ma visto che Woo non è mai sazio, è pronto già a lavorare anche per un nuovo film. Il progetto, ancora senza nome, racconterà le vicende dei Flying Tigers. Si torna quindi nuovamente a scavare nella storia cinese: i Flying Tigers infatti erano un gruppo di aviatori volontari americani scelti tra vari rami dell'aviazione statunitense che si unirono ai cinesi nell'intento di difendere la base di Kunming, nel sud-ovest della provincia di Yunnan, durante la guerra tra i cinesi e i giapponesi.
Insomma, in questo periodo, a John Woo, è tornata voglia di scavare decisamente nella Storia.
Vai alla scheda del personaggio