Far East Film Festival 13: l’Asia torna protagonista a Udine
- Scritto da Redazione
- Pubblicato in Extra
- Commenta per primo!

Un italianissimo paio di corna (icona ufficiale) per esorcizzare il numero 13 e tre titoli esplosivi per cominciare alla grande: ecco il Far East Film Festival di Udine. Venerdì 29 aprile, dalle ore 20, la tredicesima edizione prenderà il largo con l’anteprima europea di Welcome To Shama Town, con i 33 minuti – già cult – dell’horror Night Fishing e con l’anteprima assoluta di The Lost Bladesman, che debutterà sugli schermi asiatici il prossimo 28 aprile. Come ogni anno, dunque, il Far East Film riflette in tempo reale i movimenti cinematografici dell’Estremo Oriente, documentando una realtà artistica e produttiva che non ha eguali in nessuna altra parte del mondo.
50 i film in concorso, 22 le commedie della retrospettiva Asia Laughs! e 15 i pink movie della piccante sezione erotica, per un totale record di 87 titoli (di cui 1 world premiere, 15 anteprime internazionali, 18 europee e 14 italiane) proiettati fino al 7 maggio. 2, invece, sono i principi che hanno guidato la selezione del FEFF13: curiosità e libertà. Curiosità per un pianeta solo apparentemente lontano e libertà nello sguardo sul cinema: uno sguardo che non ama distinguere tra dimensione commerciale e dimensione d’autore. Il Far East Film ha contribuito in questi anni a eliminare molti luoghi comuni che pesavano sui generi (basti pensare all’horror o al melodramma), confermando come sia possibile per i registi asiatici perseguire la strada del cinema d’autore e allo stesso tempo quella del successo commerciale.Il 2011 mostra un’ulteriore speranza per il cinema orientale. La fine dell’anno ha visto il pubblico cinese, coreano, hongkonghese e taiwanese ritornare ai film nazionali (anche se 'nazionale', qui, va inteso nel senso più largo). I territori asiatici non sono mai stati così consapevoli della loro vicinanza, e hanno dimostrato di darsi l’un l’altro nuova vitalità.
La scelta dei 50 titoli in concorso (sui 450 visionati dal team di selezionatori) testimonia un altro elemento positivo: un livellamento verso l’alto – i termini di qualità – dei prodotti che arrivano dalle cosiddette cinematografie minori. Le Filippine, la Malesia e in parte l’Indonesia si avvicinano nei loro valori produttivi e di ricerca artistica e stilistica alle fisionomie delle cinematografie più ricche e potenti quali quelle del Giappone e della Corea del Sud che continuano a fare la parte del leone (con Hong Kong che è in netto recupero). Su tutte, troneggia la Cina. E la tredicesima edizione del Far East Film, non a caso, si apre e si chiude all’insegna dei nuovi film cinesi.
Quella della Cina continentale è oramai, a differenza di quanto accadeva nei primi anni del festival, una cinematografia sempre più matura e competitiva, sempre più rappresentata all’interno del programma e capace di valorizzare e lanciare a livello internazionale autori che si affiancano ai nomi ultranoti come Zhang Yimou. Il celebre regista è presente – per la prima volta – nella selezione con Under the Hawthorn Tree che segna uno dei sui periodici ritorni ad un cinema semplice (ma non semplicistico) dopo i fasti dei suoi ultimi film di cappa e spada. Il film è tratto dall’omonimo romanzo della scrittrice Ai Mi e affronta il ricordo della Rivoluzione Culturale.Caratteristica di questa tredicesima edizione è la precisa volontà di numerosi cineasti di voler essere presenti al FEFF a proprie spese. Udine, per molti di loro, non solo è una vetrina ma anche una piattaforma che permette l’incontro e il confronto tra registi e produttori. Anche nel 2011, infatti, si terrà durante il festival Ties That Bind – Asia Europe Producers Workshop. Finanziato da MEDIA Mundus (nuovo programma dalla Commissione Europea pensato per rafforzare i rapporti culturali e commerciali tra industria cinematografica europea e filmmakers di Paesi terzi), grazie alla partnership tra Fondo Audiovisivo FVG, Far East Film Festival, EAVE e Busan International Film Festival (Corea del Sud), Ties That Bind si svolgerà dal 3 al 7 maggio con la partecipazione di 10 produttori (5 dall’Asia e 5 dall’Europa).
Elemento di forte novità, quest’anno, sarà l’utilizzo continuato di due sale: alle proiezioni del (1.200 posti), dal mattino a mezzanotte, si affiancheranno infatti le proiezioni pomeridiane e notturne del Visionario (Sala Astra, 300 posti), offrendo così un minimo di 11 film al giorno fino a un massimo di 13.
Il Far East Film, inoltre, sosterrà con una raccolta di fondi gli amici giapponesi colpiti dal tremendo terremoto con l’iniziativa FEFF FOR JAPAN. Guido Scarabottolo ha disegnato il logo della campagna di raccolta fondi. Il ricavato sarà devoluto alla Civic Force giapponese impegnata con aiuti concreti alle popolazioni del nord. A dare spessore alla campagna di sostegno ci sarà una breve dichiarazione del coach Alberto Zaccheroni, allenatore della Nazionale nipponica di calcio e vincitore della Coppa d’Asia.
Tutti i film in programma alla tredicesima edizione del Far East Film Festival di Udine:
CHINA
Aftershock, FENG Xiaogang, China 2010, melodrama, Italian Premiere
Buddha Mountain, LI Yu, China 2011, drama, Italian Premiere
The Lost Bladesman, Alan Mak & Felix Chong, Hong Kong 2011,martial arts, International Festival Premiere
The Piano in a Factory, ZHANG Meng, China 2010 musical-drama-comedy, Italian Premiere
Under the Hawthorn Tree, ZHANG Yimou, drama, China 2010, Italian Premiere
Welcome to Shama Town, LI Weiran, black comedy, China 2010, European Premiere
What Women Want, CHEN Daming, China 2011, romantic comedy, European Premiere
Wind Blast, GAO Qunshu, China 2010, action, Italian Premiere
HONG KONG
Don’t Go Breaking My Heart, Johnnie TO, Hong Kong 2011, romantic comedy, European Premiere
The Drunkard, Freddie WONG, Hong Kong 2010, drama, European Premiere
Lover's Discourse, Derek TSANG & Jimmy WAN, Hong Kong 2010, romance, European Premiere
Perfect Wedding, Barbara WONG, Hong Kong 2010, romantic comedy, International Festival Premiere
Punished, LAW Wing-cheong, Hong Kong 2011, thriller, International Festival Premiere
The Stool Pigeon, Dante LAM, Hong Kong 2010, action thriller, Italian Premiere
COREA DEL SUD
Bedevilled, JANG Cheol-soo, South Korea 2010, thriller, Italian Premiere
Cyrano Agency, KIM Hyeon-Seok, South Korea 2010, comedy, European Premiere
Foxy Festival , LEE Hae-young, South Korea 2010, erotic comedy, International Festival Premiere
Haunters, KIM Min-suk, South Korea 2010, action fantasy, International Festival Premiere
The Man from Nowhere, LEE Jeong-beom, South Korea 2010, action thriller, Italian Premiere
My Dear Desperado, KIM Kwang-sik, South Korea 2010, romantic comedy
Night Fishing, PARKing CHANce, South Korea 2011, horror fantasy, Italian Premiere
Romantic Heaven, JANG Jin, South Korea 2011, fantasy drama, International Festival Premiere
The Showdown, PARK Hoon-jung, South Korea 2011, action thriller, International Festival Premiere
Troubleshooter, KWON Hyeok-jae, South Korea 2010, action thriller, European Premiere
The Unjust, RYOO Seung-wan, South Korea 2010, corruption thriller, Italian Premiere
Villain & Widow, SON Jae-gon, South Korea 2010, comedy-thriller-drama, International Festival Premiere
GIAPPONE
Cannonball Wedlock, MAEDA Koji, Japan 2011, comedy drama, International Festival Premiere
Confessions, NAKASHIMA Tetsuya, Japan 2010, revenge drama, Italian Premiere
The Lady Shogun and Her Men, KANEKO Fuminori, Japan 2010, period drama, International Festival Premiere
The Lightning Tree, HIROKI Ryuichi, Japan 2010, mystery-romance, European Premiere
Paranormal Activity 2: Tokyo Night, NAGAE Toshikazu, Japan 2010, horror, International Festival Premiere
SABI?SABI? - Quirky Guys and Gals, FUJITA Yosuke, MATSUNASHI Tomoko, OH Mipo, SEKIGUCHI Gen, Japan 2011, omnibus comedy, International Festival Premiere
Seaside Motel, MORIYA Kentaro, Japan 2010, black comedy, European Premiere
Underwater Love, IMAOKA Shinji, Japan 2011, pink musical, European Premiere
Villain, LEE Sang-il, Japan 2010, dark romantic drama, European Premiere
Wandering Home, HIGASHI Yoichi, Japan 2010, drama, Italian Premiere
Yakuza Weapon, Yudai YAMAGUCHI, Tak SAKAGUCHI, Japan 2011, violent-action-comedy, Italian Premiere
FILIPPINE
Here Comes the Bride, Chris MARTINEZ, The Philippines 2010, fantasy comedy, European Premiere
Rakenrol, Quark HENARES, The Philippines 2011, rock-n-roll youth, World Premiere
Wanted:Border, Ray Defante GIBRALTAR, The Philippines 2010, drama, International Festival Premiere
THAILANDIA
A Crazy Little Thing Called Love, Puttipong Promsakha Na SAKONNAKORN & Wasin POKPONG, Thailand 2010, romantic-teen-comedy, European Premiere
Bangkok Knockout, Panna RITTIKRAI, Morakot KAEWTHANEE,Thailand 2010, martial arts, European Premiere
Mindfulness and Murder, Tom Waller,Thailand 2011, detective thriller, European Premiere
INDONESIA
Belkibolang, Sidi SALEH, EDWIN, Wisnu Surya PRATAMA, Azhar LUBIS, Anggun PRIAMBODO, Rico MARPAUNG, Tumpal TAMPUBOLON, Ifa ISFANSYAH, Omnibus drama, Indonesia 2010, Italian Premiere
TAIWAN
Night Market Hero, YEH Tien Lun, Taiwan 2011, comedy, European Premiere
VIETNAM
Floating Lives, NGUYEN Phan Quang Binh, Vietnam 2010, drama, European Premiere
SINGAPORE
Forever, WEE Li Lin, Singapore 2011, dark romance, European Premiere
MONGOLIA
Operation Tatar, BAATAR Bat-Ulzii, Mongolia 2010, black comedy, International Festival Premiere
MALESIA
Hantu Kak Limah Balik Rumah, Mamat KHALID, Malaysia 2010, horror comedy, International Festival Premiere
SERU, WOO Ming Jin & Pierre ANDRE', Malaysia 2011, horror, International Festival Premiere
RETROSPETTIVA ASIA LAUGHS! A SURVEY OF ASIAN COMEDY FILMS
L’ASIA RIDE! PANORAMA DEL CINEMA COMICO ASIATICO
Tribute to Michael Hui
Chicken and Duck Talk, Clifton KO, Hong Kong 1988
Games Gamblers Play, Michael HUI, Hong Kong 1974
The Private Eyes, Michael HUI, Hong Kong 1976
The Warlord, LI Hanxiang, Hong Kong 1972
Tribute to Segawa Masaharu
The Drifters: Hey Suckers!! Here We Come!!, SEGAWA Masaharu, Japan 1975
A Man's Weak Point, SEGAWA Masaharu, Japan 1973
Topsy-Turvy Journey, SEGAWA Masaharu, Japan 1969
The Greatest Civil War, WANG Tian Lin (WONG Tin Lam), Hong Kong 1961
How to Get a Wife, CHUN Kim, Hong Kong 1961
Pedicab Driver, Sammo HUNG, Hong Kong 1989
Labor’s Love, ZHANG Shichuang, China 1922, silent movie
Mr. Wang Got a Meal Hardly, TANG Jie, China 1939
Tomboy, FANG Peiling, China 1936
Brother Wang and Brother Liu Tour Taiwan (Part 1 & Part 2), LEE Hsing, Taiwan 1959
Who is the Real Tycoon?, Kevin CHU (CHU Yen-ping), Taiwan 1980
Under the Sky of Seoul, LEE Hyung-pyo, South Korea 1961
An Upstart, KIM Soo-yong, South Korea 1961
Jack and Jill, Mar S. TORRES, The Philippines 1954
Will Your Heart Beat Faster?, Mike DE LEON, The Philippines 1980
Mat Bond, Mat SENTOL, M. AMIN, Malaysia – Singapore, 1967
Ali Baba & The Mouldy Bachelors, P.RAMLEE, Malaysia, 1961
FOCUS PINK WINK - A TRIBUTE TO ASAKURA DAISUKE
Abnormal Family, SUO Masayuki, Japan 1984,
Adultery Diary, SATO Toshiki, Japan 1996
An Aria on Gazes, SATO Hisayasu, Japan 1992
Blue Film Woman, MUKAI Kan, Japan 1969
Blue Sky, ZEZE Takahisa, Japan 1989
High Noon Ripper, TAKITA Yojiro, Japan 1984
Inflatable Sex Doll of the Wastelands, YAMATOYA Atsushi, Japan 1967
Last Bullet, SANO Kazuhiro, Japan 1989
Lead Tombstone, WAKAMATSU Koji, Japan 1964
Lunch Box, IMAOKA Shinji, Japan 2004
Rape Case - No Indictment, WATANABE Mamoru, Japan 1979
Rustling in Bed, TAJIRI Yuji, Japan 1999
Slow Motion, ENOMOTO Toshiro, Japan 1996
Wet Peony, UMEZAWA Kaoru, Japan 1970
Yariman, SAKAMOTO Rei, Japan 2008
Vai alla scheda dell'evento