Lars von Trier inventa un nuovo genere: il digressionismo
- Scritto da Luca Polacco
- Pubblicato in News
- Commenta per primo!

Alcuni indizi li cominciamo ad avere nel momento in cui scopriamo che l'intero film è diviso in capitoli, che di seguito vi riportiamo:
CHAPTER 1 is THE COMPLEAT ANGLER
CHAPTER 2 is JERÔME
CHAPTER 3 is MRS. HCHAPTER 4 is DELIRIUM
CHAPTER 5 is THE LITTLE ORGAN SCHOOL
CHAPTER 6 is THE EASTERN & WESTERN CHURCH (THE SILENT DUCK)
CHAPTER 7 is THE MIRROR
CHAPTER 8 is THE GUN
Tutto questo è in allegato ad un comunicato più lungo che andiamo a riproporvi: "Nel 2011, Lars von Trier decise di non avere più alcun contatto pubblico o giornalistico. Fino ad oggi, ha mantenuto la sua parola. Ma le sue storie vengono ancora raccontate in tutto il mondo e Nymphomaniac non fa eccezione. Usando una struttura simile alla letteratura, Nymphomaniac sarà diviso in capitoli. Mano a mano che il tempo passerà, come dei pezzi del domino, verranno rilasciate piccole clip dedicate ad ogni capitolo, ma solo ad un ristretto numero di giornali selezionati. Il teaser di ogni capitolo racconterà la trama dello stesso, svelando qualcosa dell'universo di Nymphomaniac nel quale Lars von Trier vuole introdurre un nuovo genere cinematografico: il digressionismo".
Parole che in realtà non suonano come nuove, visto che già nel 1995 lui ed il suo compare Thomas Vinterberg crearono un manifesto cinematografico chiamato Dogma 95. Il 13 marzo del '95, a Copenaghen, si riunirono per firmare questo manifesto, dove ogni regista si impegnava a riservare una sorta di verginità artistica, rifiutando l'utilizzo di agenti esterni alla recitazione come colonna sonora, effetti speciali ed investimenti miliardari. Tutti buoni propositi, o presunti tali, che però già dal primo film successivo al manifesto crollarono inesorabilmente. Staremo a vedere come si evolverà questa, ennesima, bizzarra idea.
Vai alla scheda del personaggio